Mercoledi 4 Novembre presso Multiverso Firenze incontreremo Fernanda Faini per approfondire il tema dei Diritti delle Nuove Tecnologie. Si tratta di un evento aperto, tutti i coworkers anche esterni al Campus sono invitati.
Workshop
Nella società attuale l’individuo si realizza anche per mezzo dei byte ed esplica molte sue azioni nell’agorà globale della Rete. Nella realtà dinamica e interattiva, caratterizzata dalla condivisione, dall’ubiquità e dall’immediatezza, l’identità digitale e i relativi diritti necessitano di una protezione adeguata: questa è l’esigenza alla base della Dichiarazione dei diritti in Internet, elaborata dalla specifica Commissione costituita presso la Camera dei deputati.
Quali sono i diritti della Rete? Cosa dice la normativa italiana? Come li tutela?
L’intervento, dopo aver analizzato la Dichiarazione dei diritti in Internet, esaminerà i diritti della cittadinanza digitale e la normativa di riferimento, quale in particolare il codice dell’amministrazione digitale.
Il seminario dedicherà attenzione, altresì, ai diritti trasversali sui quali la Rete ha inciso profondamente e agli elementi caratterizzanti della relativa normativa: il diritto all’informazione e alla conoscenza, il diritto alla privacy e il diritto d’autore. Al riguardo sarà affrontata anche la differenza tra software proprietario e software libero e la normativa di riferimento.
Fernanda Faini
Responsabile dell’assistenza giuridica in materia di amministrazione digitale, innovazione, semplificazione, open government e sviluppo della società dell’informazione presso Regione Toscana. Collabora come docente nell’insegnamento di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Firenze, dove è cultore della materia e si è laureata con lode in Giurisprudenza. Ha conseguito il Master universitario in Management Pubblico ed E-Government presso l’Università del Salento. Dottoranda in Scienze giuridiche presso l’Università di Bologna – CIRSFID in Diritto e nuove tecnologie. Componente del Comitato di redazione della Rivista scientifica internazionale “Ciberspazio e Diritto” e della Rivista “Il Documento Digitale”. Collabora come docente e consulente di Formez PA e altre realtà. Autrice di pubblicazioni scientifiche e relatrice in conferenze e seminari. Coordinatrice e membro di gruppi di lavoro nazionali sulle riforme in materia. Membro del Consiglio Direttivo e Responsabile Media del Circolo dei Giuristi Telematici (CGT), membro di associazioni nazionali (ANDIG, SIIG, RENA) e Digital Champion di Firenze.
Ivano Greco
Ultimi post di Ivano Greco (vedi tutti)
- Oltrelamedia.tv: Intervista a Ivano Greco by Antonio Procopio - Maggio 10, 2023
- 12 Giugno: Corso gratuito per startup – Come avviare una startup – svolgimento online - Maggio 5, 2023
- 18 Maggio Pisa: Investor Day - Maggio 5, 2023
Commenti recenti